Prima pagina
Brutalismo: dieci edifici iconici sparsi per il mondo
Il Brutalismo è un movimento architettonico nato negli anni '50, che privilegia non più le linee pure del Movimento Moderno, ma un pensiero che va verso l'etica dell'estetica, che incontra la spontaneità e la desiderata rozzezza come manifesto di un funzionalismo schietto e senza retorica.
Questo stile architettonico utilizza il "Beton Brut", ossia il cemento armato a vista, elemento distintivo di questo stile. È un'architettura estranea a qualsiasi intellettualismo, che parla alle masse di cui interpreta i bisogni, soprattutto nella concezione dell'architettura civica e comunitaria.
Vi portiamo ora in giro per il mondo a vedere alcuni esempi di questo Brutalismo, una delle espressioni artistiche più potenti del mondo.
https://www.flickr.com/photos/belisario/ – Wikipedia.org
Geisel Library (USA)
Questo edificio è diviso tra il vigore potente del Brutalismo e la tensione verso il cielo del futurismo. Da l'impressione di essere un'astronave atterrata in California, precisamente a San Diego.
https://www.flickr.com/photos/davidorban/ - Wikipedia.org
Torre Velasca (Italia)
Situata in Corso di Porta Romana a Milano, realizzato nella seconda metà negli anni '50. Rappresenta la volontà della città meneghina di stagliarsi verso il cielo dopo la devastazione della guerra.
UnpetitproleX - Wikipedia.org
Palace of Assemblies (India)
Situato a Chandigarth, in una città di oltre un milione di abitanti, è un capolavoro del Brutalismo. Il progetto è stato realizzato da Le Corbusier per celebrare la nuova capitale del Punjab.
Andy Wright - Wikipedia.org
Unité d'habitation de Marseille (Francia)
Questo edificio era stato pensato per ospitare i marsigliesi nell'immediato dopoguerra. Anche se dall'esterno sembra un mega edificio disumanizzante, nel progetto è stato dato molto risalto all'importanza degli spazi comuni e delle singole abitazioni. Un vero micro-mondo, con supermercati, piscina, lavanderia, sala giochi e molto altro.
Wladyslaw – Wikipedia.org
Habitat 67 (Canada)
Presentato all'Expo di Montreal del 1967, è stato un tentativo di unire la tecnologia dei prefabbricati con la necessità di avere unità abitative a basso costo e comunque interessanti a livello visuale.
Carlos Delgado - Wikipedia.org
Royal National Theatre (UK)
Questo ormai storico teatro di Londra è stato costruito per essere il più possibile in armonia con tutto l'ambiente circostante. La contrapposizione forte tra elementi orizzontali e verticali lo rende un qualcosa di quasi unico.
Gunnar Klack – Wikipedia.org
Government service center (USA)
Costruito dall'architetto Paul Rudolph. È uno dei componenti principali del complesso del Government Center nel centro di Boston. Il complesso è costituito da due edifici brutalisti collegati: il Charles F. Hurley Building e l'Erich Lindemann Building, oltre a un cortile; a volte è incluso il più recente Edward W. Brooke Courthouse, costruito nel 1998.
Yamanashi broadcasting and press centre (Giappone)
L'idea iniziale del progetto era quella di una mega struttura che potesse essere ampliata a seconda delle necessità.
Wilfredor - Wikipedia.org
Museu de arte de Sao Paolo (Brasile)
Situato nel cuore della città brasiliana, la relativa semplicità delle sue forme è un esempio tipico dell'architettura brutalista.
Janericloebe - Wikipedia.org
Bartningallee 7 (Germania)
Situato a Berlino, l'utilizzo dei colori primari rosso blu e giallo allevia il pesante grigio delle facciate. E' uno degli esempi più classici di architettura brutalista.