_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); $("#MainContent").cleditor(); });Siamo ad Amsterdam. Per eccellenza la capitale europea delle biciclette. Le statistiche parlano di 900.000 biciclette per una popolazione di 882.000 abitanti. E qui nasce la difficoltà di parcheggiare la propria bicicletta. Soprattutto nei luoghi più congestionati come le stazioni.
Ed ecco che la città di Amsterdam ha voluto agevolare ulteriormente i ciclisti e ha costruito in meno di 3 anni un parcheggio per le biciclette in prossimità della stazione centrale che, come noto, si trova su 3 isole artificiali.
Come fare, dunque, a guadagnare spazio? Costruendo il mastodontico parcheggio sotto le acque del fiume
video by Bouwwebcam.nl - WebcamPro BV