_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); $("#MainContent").cleditor(); });La passione degli olandesi per le biciclette è ormai nota in tutto il mondo, tanto da arrivare ad affermare che ad Amsterdam, il numero delle biciclette supera quello degli abitanti.
Questo porta in dote alcuni problemi logistici, per esempio la mancanza e la saturazione dei parcheggio o la poca sicurezza per le biciclette parcheggiate.
Il comune della capitale olandese dunque si è inventato una soluzione geniale: la costruzione di due parcheggi nuovi intorno alla stazione centrale, uno subacqueo e uno sotterraneo, in grado di contenere fino a 11.000 biciclette totali. Realizzati in collaborazione col museo di Amsterdam, questi due parcheggi sono una soluzione armoniosa e comoda al problema del parcheggio delle bici in città.