EVENTI NATURALI
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe: incredibile scoperta degli speleologi
L'acqua sta diventando un problema sempre maggiore per il nostro mondo. La sua scarsità e la siccità causata dal cambiamento climatico rende necessario trovare nuove fonti idriche accessibili anche per le comunità che vivono in luoghi isolati e difficili da raggiungere, come montagne e altopiani.
Il gruppo di speleologi Underland ha comunicato di aver trovato, dopo 4 anni di studi, fonti d'acqua sotto l'altopiano di Cariadeghe, in provincia di Brescia (Italia) che da tempo esplorano le cavità e gli “omber”, le grotte del sottosuolo di Serle.
Il risultato è stato raggiunto con un metodo innovativo, studiando le variazioni d'aria che si avvertono all'interno delle grotte. Ora il lavoro difficile sarà individuare il punto esatto e capire come fare per estrarre il prezioso "oro blu".
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
L'acqua sta diventando un problema sempre maggiore per il nostro mondo. La sua scarsità e la siccità causata dal cambiamento climatico rende necessario trovare nuove fonti idriche accessibili anche per le comunità che vivono in luoghi isolati e difficili da raggiungere, come montagne e altopiani.
Il gruppo di speleologi Underland ha comunicato di aver trovato, dopo 4 anni di studi, fonti d'acqua sotto l'altopiano di Cariadeghe in provincia di Brescia (Italia) che da tempo esplorano le cavità e gli “omber”, le grotte del sottosuolo di Serle.
Il risultato è stato raggiunto con un metodo innovativo, studiando le variazioni d'aria che si avvertono all'interno delle grotte. Ora il lavoro difficile sarà individuare il punto esatto e capire come fare per estrarre il prezioso "oro blu".
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
Una riserva idrica è stata trovata nelle grotte dell'altopiano di Cariadeghe a Serle (Brescia, Italia), una zona carsica che, vista la sua difficile posizione, ha da sempre avuto problemi con le riserve idriche, costretti a pomparla in salita dai comuni più in basso.
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
L'altopiano è famosissimo anche per la caratteristica geomorfologica, essendo un terreno carsico presenta numerosissime e interessanti grotte, usate un tempo come ghiacciaia.
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
Il gruppo di speleologi Underland, capitanati da Massimo Pozzo (già scopritore delle grotte di Bueno Fonteno sul Sebino bergamasco), da 4 anni esplora le cavità e gli "omber", le grotte e le cavità del sottosuolo di Serle (Brescia, Italia), con un obiettivo preciso: trovare l'acqua per le future generazioni.
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
Questo stupendo risultato è stato ottenuto grazie a un metodo di studio innovativo, che permette di trovare e localizzare le vie dell'acqua analizzando le oscillazioni dei flussi d'aria avvertibili all'ingresso delle cavità.
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
Si studia quindi l'aria allo scopo di trovare l'acqua, con l’ausilio di un misuratore e di formule matematiche, le quali suggeriscono quali entrate siano collegate con i reticoli più in profondità, e dunque su quali grotte concentrare le energie esplorative.
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
Tuttavia, per mappare l'intera zona servirà un lavoro di anni e, una volta trovati i bacini, bisognerà capire come riuscire ad estrarre l'acqua dal sottosuolo e portarla fino a dove serve.
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
Lions Club Brixia, Colli Morenici, Sirmione e Valsabbia, si sono detti già disponibili a supportare le prossime attività di studio e ricerca. Un interesse che vede in prima fila anche lo stesso Comune di Serle (Brescia, Italia).
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
L'altopiano di Cariadeghe è un territorio naturale posizionato tra la val Gobbia, la valle Sabbia, in provincia di Brescia. Le colline che svettano dall'altopiano sono il monte Ucia, la Corna de Caì, il Dragone e il Dragoncello. L'altopiano è così delimitato da queste montagne che raggiungono una quota di 1160 m.
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
Il pompaggio di questo oro blu non solo permetterebbe di risolvere i cronici problemi idrici dell'altopiano, ma inoltre permetterebbe di avere una sorgente idrica a caduta, con risparmi importanti sia in termini economici che di materia prima.
Trovata l'acqua nell'altopiano di Cariadeghe (Italia): incredibile scoperta degli speleologi
Sotto l'altopiano sono state trovate 120 grotte, ma solamente 4 di queste hanno un accesso al “sistema profondo”, che si sviluppa per oltre 15 km di gallerie e cunicoli: la profondità massima raggiunta è di 430 metri.
Crazy People
30/09/2023
L'Europa ha raggiunto una temperatura media, registrata nel 2022, che è stata di 2,3 gradi superiore rispetto all'era pre-industriale (1850-1900). Questo è quello che emerge da uno studio e dai dati raccolti da congiuntamente dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) e dal servizio Ue di osservazione della Terra, Copernicus.
Di contro, la temperatura media tenendo conto del mondo intero, è aumentata di 1,5° rispetto allo stesso periodo preindustriale preso in esame.
Stando al delle situazioni di emergenza (Em-Dat), i rischi meteorologici, idrologici e climatici che hanno avuto luogo nel Vecchio Continente nel 2022 hanno colpito in modo diretto ben 156.000 persone e causato 16.365 morti, quasi esclusivamente a causa delle ondate di calore.
Eventi Naturali
26/09/2023
Lo scioglimento dei ghiacciai è uno dei maggiori pericoli che il nostro mondo dovrà affrontare nel prossimo futuro. Il riversarsi di immense quantità di acqua dolce nell'oceano, unito all'innalzamento del livello di quest'ultimo, potrebbe infatti portare a conseguenze devastanti per il nostro mondo.
Due studi, pubblicati su Nature e condotti dagli scienziati del British Antarctic Survey (BAS) e della Cornell University, hanno utilizzato il robot Icefin per mappare la parte sommersa del ghiacciaio Thwaites, la piattaforma più vasta dell'Antartide Occidentale e chiamato "Il Ghiacciaio dell'Apocalisse", con una superficie di 150 volte Roma.
I dati raccolti, purtroppo, non rivelano nulla di buono. Infatti, questo enorme ghiacciaio si starebbe sciogliendo molto più velocemente del previsto, e il motivo non sono le alte temperature dell'aria.